Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

orari di apertura: Martedì - domenica 08.30 - 19.30 (chiusura sale ore 19.00) (ultimo ingresso ore 18.30)

mappa

Villa Giulia

Piazzale di Villa Giulia, 9

biglietto

intero 13 €

ridotto 2 €

facebook instagram twitter youtube
Seguici sui nostri social

Notizie dal museo

27 Settembre 2025

NUOVI ALLESTIMENTI IMMERSIVI

Riapertura al pubblico delle sale 6 e 8 e (tombe di Cerveteri e Tarquinia) e della sala 21 (introduzione alla …

{maggiori informazioni}

18-19 SETTEMBRE 2025

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SERVOSCALA SALA 29-31

Sostituzione del servoscala della sala 29-31

{maggiori informazioni}

26 agosto 2025

CHIUSURA SALA 35

Fino a metà ottobre chiusura della sala 35 per lavori del PNNR

{maggiori informazioni}

media Etrumedia

Chi (RI)cerca trova. Tornando a Nepi, centro di confine: nuovi dati dalla necropoli di S. Paolo

Venerdì 19 settembre 2025 la dott.ssa Chiara Mottolese ci ha parlato degli scavi nella necropoli di San Paolo a Nepi. Nell’intervento si analizzano tre tombe a camera, sostanzialmente inedite, rinvenute nel sepolcreto di San Paolo di Nepi e databili fra l'età orientalizzante e quella arcaica, individuate nel corso di uno scavo d’emergenza a tutela del territorio, diretto da D. Rizzo nel 1992 per conto dell’allora Soprintendenza dell’Etruria meridionale. Questa scoperta permette di continuare lo studio del sepolcreto di San Paolo già pubblicato nella monografia “Nepi. Un centro di confine”, circoscritto alle indagini condotte tra la fine del 1800 e l’inizio del secolo scorso. L'analisi dei contesti, che si inserisce nel quadro di un più ampio progetto di ricerca condotto da un’equipe di studiosi legati al Dipartimento di Etruscologia della Sapienza, ha preso avvio dalla documentazione archivistica e fotografica ed è proseguito con lo studio dei materiali dei corredi funerari conservati nei depositi del Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia. I risultati di questa ricerca offrono un’ulteriore testimonianza della cultura artigianale e della ritualità funeraria, che contribuisce a delineare i tratti caratteristici della comunità nepesina, evidenziando gli aspetti di continuità e diversità con le realtà circostanti di area falisca, etrusca e capenate.

i tuoi eventi al museo

Villa Giulia: un contesto unico per ospitare il tuo evento

ETRU mette a disposizione spazi splendidi per iniziative di privati, enti e istituzioni.
Queste attività permettono al Museo di sostenere il proprio patrimonio culturale e architettonico e di accogliere proposte per consolidare la rete di rapporti con le comunità del territorio.

maggiori informazioni
let's talk

Dialoga con il museo

Scrivici o seguici
facebook
instagram
twitter
youtube

Seguici sui social

newsletter

Iscriviti per sapere tutto sulle nostre attività

contattaci

Scrivici e contattaci.
Guarda chi siamo e di cosa ci occupiamo