Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

orari di apertura: Martedì - domenica 08.30 - 19.30 (chiusura sale ore 19.00) (ultimo ingresso ore 18.30)

mappa

Villa Giulia

Piazzale di Villa Giulia, 9

biglietto

intero 12 €

ridotto 2 €

facebook instagram twitter youtube
Seguici sui nostri social

Notizie dal museo

dall'11 Novembre 2023

AUMENTO DEL COSTO DEL BIGLIETTO INTERO

Dall'11 novembre 2023 il costo del biglietto ordinario del Museo Nazionale Etrusco passa da €10 a €12

{maggiori informazioni}

31 ottobre - 12 dicembre

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI AGGIUNTIVI

È online il bando di gara per l'affidamento in concessione dei servizi aggiuntivi del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

{maggiori informazioni}

Dal 31 Ottobre 2023

ORARI INVERNALI DI APERTURA DEL MUSEO

Con il cambio dell'ora, tornano gli orari invernali del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia 

{maggiori informazioni}

media Etrumedia

Pyrgi e Spina, "porti gemelli" sui due mari

Una nuova conferenza del ciclo "CHI (RI)CERCA TROVA. I professionisti si raccontano al Museo". 8 incontri con esperti e studiosi che aprono il mondo della ricerca alla conoscenza e alla fruizione del grande pubblico e sono rivolte a curiosi, studenti e specialisti di ogni età, a cura dei Servizi educativi del Museo.
Lo scorso 17 novembre Laura Maria Michetti ci ha raccontato le ricerche su Pyrgi e Spina, "porti gemelli" sui due mari, il Tirreno e l'Adriatico. Un parallelo e un confronto offerto anche dal percorso espositivo della mostra temporanea "Spina etrusca a Villa Giulia. Un grande porto nel Mediterraneo", visitabile dal 10 novembre al piano nobile del Museo.

i tuoi eventi al museo

Villa Giulia: un contesto unico per ospitare il tuo evento

ETRU mette a disposizione spazi splendidi per iniziative di privati, enti e istituzioni.
Queste attività permettono al Museo di sostenere il proprio patrimonio culturale e architettonico e di accogliere proposte per consolidare la rete di rapporti con le comunità del territorio.

maggiori informazioni
let's talk

Dialoga con il museo

Scrivici o seguici
facebook
instagram
twitter
youtube

Seguici sui social

newsletter

Iscriviti per sapere tutto sulle nostre attività

contattaci

Scrivici e contattaci.
Guarda chi siamo e di cosa ci occupiamo