Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

orari di apertura: Martedì - domenica 09.00 - 20.00 (chiusura sale ore 19.30) (ultimo ingresso ore 19.00)

mappa

Villa Giulia

Piazzale di Villa Giulia, 9

biglietto

intero 10 €

ridotto 2 €

facebook instagram twitter youtube
Seguici sui nostri social

Sostieni
ETRU

La cultura è una missione che tutti noi possiamo fare nostra, in prima persona.
Con il sostegno di ciascuno, ETRU potrà realizzare nuovi progetti e immaginare esperienze sempre più ricche.

Notizie dal museo

16 Maggio 2023

LAVORI DI MANUTENZIONE SERVOSCALA

Blocco momentaneo del servoscala delle sale delle tombe di Tarquinia e Cerveteri

{maggiori informazioni}

13 Maggio 2023

NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2023

Apertura dalle 20 alle 23, ultimo ingresso ore 22 e chiusura sale espositive ore 22.30
Ingresso al costo simbolico …

{maggiori informazioni}

2 MAGGIO 2023

E' ONLINE L'AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

finalizzato alla concessione di uso temporaneo di spazi del museo a titolo gratuito per la realizzazione di eventi di alto …

{maggiori informazioni}

media Etrumedia

ETRUSCHI A PASSO DI DANZA. CONFERENZA E PERFORMANCE

Martedì 30 maggio alle 16.30 in Sala della Fortuna abbiamo realizzato un incontro di approfondimento sulle danze etrusche: la dott.ssa Audrey Gouy ricercatrice dell'Université de Lille ci ha condotto attraverso il mondo delle danze rituali etrusche. Durante la conferenza, dialogando con Serena Piccolomini dell'Associazione Ninuphar - ballerina professionista e rievocatrice storica - ci ha mostrato i movimenti delle danze, ricostruibili attraverso l'analisi iconografica delle loro rappresentazioni.

i tuoi eventi al museo

Villa Giulia: un contesto unico per ospitare il tuo evento

ETRU mette a disposizione spazi splendidi per iniziative di privati, enti e istituzioni.
Queste attività permettono al Museo di sostenere il proprio patrimonio culturale e architettonico e di accogliere proposte per consolidare la rete di rapporti con le comunità del territorio.

maggiori informazioni
let's talk

Dialoga con il museo

Scrivici o seguici
facebook
instagram
twitter
youtube

Seguici sui social

newsletter

Iscriviti per sapere tutto sulle nostre attività

contattaci

Scrivici e contattaci.
Guarda chi siamo e di cosa ci occupiamo