Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

Incontri con Brahms

Sei concerti nel giardino della Villa dedicati al grande compositore


Dal 2 al 7 settembre 2025 - ore 20.15

Dopo l'edizione 2022 dedicata a Franz Schubert, quella 2023 dedicata a Wolfgang Amadeus Mozart e quella 2024 dedicata a Ludwig van Beethoven, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e PROMU - ALL FOR MUSIC  sono felici di annunciare:

INCONTRI CON BRAHMS

Dal 2 al 7 settembre 2025, alle ore 20.15, sei serate dedicate a Johannes Brahms tra storia, arte e musica, che trasformano l’esperienza al Museo in un momento trasversale alle arti grazie ad alcuni dei più brillanti e stimati artisti internazionali.
I concerti saranno introdotti da Francesco Antonioni.

Nel cortile rinascimentale di Villa Giulia, residenza suburbana di Papa Giulio III, progettata alla metà del ‘500 da Vignola e Ammannati, con il contributo di Vasari e Michelangelo, oggi sede del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e custode della più importante raccolta etrusca al mondo, il fortunato pubblico potrà assistere a sei concerti preziosi quanto il luogo che li ospita

CALENDARIO
2 Settembre 2025: Giuseppe Andaloro
ACQUISTA IL BIGLIETTO DEL CONCERTO
ACQUISTA IL BIGLIETTO DEL MUSEO


3 Settembre 2025: Vision String Quartet
ACQUISTA IL BIGLIETTO DEL CONCERTO
ACQUISTA IL BIGLIETTO DEL MUSEO

4 Settembre 2025:  Marco Rizzo e Roberto Arosio
ACQUISTA IL BIGLIETTO DEL CONCERTO

ACQUISTA IL BIGLIETTO DEL MUSEO

5 Settembre 2025: Giuseppe Gibboni, Paolo Bonomini, Giovanni Bertolazzi
ACQUISTA IL BIGLIETTO DEL CONCERTO

ACQUISTA IL BIGLIETTO DEL MUSEO

6 Settembre 2025: Quartetto Indaco e Stefano Ligoratti
ACQUISTA IL BIGLIETTO DEL CONCERTO
ACQUISTA IL BIGLIETTO DEL MUSEO

7 Settembre 2025:  Massimo Quarta, Roberto Righetti, Luca Ranieri, Simonide Braconi, Enrico Dindo, Asier Polo
ACQUISTA IL BIGLIETTO DEL CONCERTO
ACQUISTA IL BIGLIETTO DEL MUSEO

Inizio concerto ore 20.15 con ingresso a partire dalle 19.30
Dopo il concerto sarà possibile visitare le collezioni museali fino alle 23.00 accompagnati dal personale del Museo.

Direzione artistica: Riccardo Savinelli, Alessandro Muller

Biglietto: 14 euro (10€ concerto + 4€ ingresso al museo). 
I biglietti vanno acquistati separatamente. Al biglietto del museo si applicano le riduzioni e le gratuità stabilite dalla normativa vigente, oltre alla gratuità per i possessori di ETRUCARD.

Concerto gratuito per under 18, disabili con certificazione e accompagnatori.
 

Scopri come abbonarti al Museo: sottoscrivi la ETRU CARD e partecipa a tutti i concerti!

Scarica il comunicato stampa

 

Condividi su
facebook twitter
let's talk

Dialoga con il museo

Scrivici o seguici
facebook
instagram
twitter
youtube

Seguici sui social

newsletter

Iscriviti per sapere tutto sulle nostre attività

contattaci

Scrivici e contattaci.
Guarda chi siamo e di cosa ci occupiamo