ETRU mette a disposizione spazi splendidi per iniziative di privati, enti e istituzioni. Queste attività permettono al Museo di sostenere il proprio patrimonio culturale e architettonico e di accogliere proposte per consolidare la rete di rapporti con le comunità del territorio. Avrete l’occasione di accogliere i vostri ospiti in un contesto unico, contribuendo alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese.
il premio Strega
ETRU ha il piacere di ospitare ogni anno, fin dal 1953 il prestigioso Premio Strega
“Bontempelli fu il primo fra i laureati dello Strega per il quale risuonarono gli applausi nei nobili spazi cinquecenteschi del Ninfeo di Villa Giulia. Dal profondo recesso ombroso, ai piedi delle cariatidi bianche e scialbate, stagna l’acqua di una fontana fiorita di ninfee; e le statue dei fiumi ritmano torno torno il giro ovoidale del muro sul quale, sorpresa scenografica, si affacciano i pini come da un palcoscenico invisibile e salgono in alto a colloquio con la luna”.
Maria Bellonci, Come un racconto gli anni del premio strega, 1969.
ETRU e il cinema
Il Museo Nazionale Etrusco ha accolto i set cinematografici di film come La grande bellezza e Il peccato e della serie tv “I Medici: Masters of Florence”. È stato protagonista della trasmissione RAI Meraviglie: La penisola dei tesori.
Spazi disponibili

Sala della Fortuna
6x8m. 70 posti a sedere.
Utilizzabile come sala conferenze attrezzata con sedute, tavolo per i relatori, videoproiettore, computer portatile e schermo mobile. È possibile anche l’uso alternativo come guardaroba.

Cortile centrale
28,5x43,5m. Accoglie 450 persone.
È possibile il montaggio di tensostrutture nei mesi invernali. Capienza max. 450 persone per cena placée in tensostruttura, 600 per cena placée all’aperto.

Emiciclo
Larghezza 5m.
Capienza da stabilire in sede di sopralluogo in base al numero degli ospiti e all'allestimento previsto.

Giardini laterali
20x60m. Indicato per cocktail.
Area fontana delle Tartarughe
31x45m. Indicato per cocktail.
Area Odeion
20x28m. Spazio aperto con gradinate.

Padiglione didattico
12x5m. Capienza 50 persone sedute.
Utilizzabile come sala conferenze, attrezzata con videoproiettore e schermo mobile.
Come Procedere
Le finalità degli eventi, per la concessione a uso temporaneo, devono essere compatibili con la vocazione culturale del Museo e con le esigenze di sicurezza.
1) Compilate il modulo di richiesta e inviatelo come allegato a mn-etru.concessioni@beniculturali.it almeno 30 giorni prima dell’evento
2) L’ufficio competente si metterà in contatto con voi
3) Seguirà un sopralluogo su appuntamento, con l’avvio delle pratiche formali.
Per ogni spazio è previsto il pagamento di un canone di concessione, degli oneri per vigilanza e adempimenti amministrativi, delle spese assicurative e delle pulizie. La concessione a uso temporaneo è regolamentata dall’art. 106 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (Dlgs. 42/2004) e sostiene la valorizzazione degli spazi del Museo e delle sue collezioni.
Dialoga con il museo
Scrivici o seguici
Iscriviti per sapere tutto sulle nostre attività
Scrivici e contattaci.
Guarda chi siamo e di cosa ci occupiamo