Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

Opening Hours: Tuesday - Sunday 08.30am - 07.30pm (Rooms closed at 07.00pm) (last entry 6.30 PM)

mappa

Villa Giulia

Piazzale di Villa Giulia, 9

biglietto

full price 13 €

reduced price 2 €

facebook instagram twitter youtube
Follow us on our social

News from the museum

Ottobre 2025

INGRESSO GRATUITO PER I DONATORI KOMEN ITALIA

Ottobre, mese internazionale per la promozione della prevenzione del tumore al seno

{more info}

27 Settembre 2025

NUOVI ALLESTIMENTI IMMERSIVI

Riapertura al pubblico delle sale 6 e 8 e (tombe di Cerveteri e Tarquinia) e della sala 21 (introduzione alla …

{more info}

September 18-19, 2025

EXTRAORDINARY MAINTENANCE WORKS STAIR LIFT ROOM 30-31

Replacement of the stair lift in room 29-31

{more info}

media Etrumedia

Chi (RI)cerca trova. Tornando a Nepi, centro di confine: nuovi dati dalla necropoli di S. Paolo

Venerdì 19 settembre 2025 la dott.ssa Chiara Mottolese ci ha parlato degli scavi nella necropoli di San Paolo a Nepi. Nell’intervento si analizzano tre tombe a camera, sostanzialmente inedite, rinvenute nel sepolcreto di San Paolo di Nepi e databili fra l'età orientalizzante e quella arcaica, individuate nel corso di uno scavo d’emergenza a tutela del territorio, diretto da D. Rizzo nel 1992 per conto dell’allora Soprintendenza dell’Etruria meridionale. Questa scoperta permette di continuare lo studio del sepolcreto di San Paolo già pubblicato nella monografia “Nepi. Un centro di confine”, circoscritto alle indagini condotte tra la fine del 1800 e l’inizio del secolo scorso. L'analisi dei contesti, che si inserisce nel quadro di un più ampio progetto di ricerca condotto da un’equipe di studiosi legati al Dipartimento di Etruscologia della Sapienza, ha preso avvio dalla documentazione archivistica e fotografica ed è proseguito con lo studio dei materiali dei corredi funerari conservati nei depositi del Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia. I risultati di questa ricerca offrono un’ulteriore testimonianza della cultura artigianale e della ritualità funeraria, che contribuisce a delineare i tratti caratteristici della comunità nepesina, evidenziando gli aspetti di continuità e diversità con le realtà circostanti di area falisca, etrusca e capenate.

Your events at the museum

Host your guests in a unique setting, while contributing to the protection and promotion of Italian cultural heritage.

ETRU provides magnificent spaces for events organised by individuals, entities and institutions. These activities help the Museum’s financial commitments for its cultural and architectural assets and represent a means of consolidating its network of contacts with communities in the local area.

more information
let's talk

Do you want to speak to us?

Send us your questions or follow us
facebook
instagram
twitter
youtube

Follow us on our social

newsletter

Subscribe to our newsletter

Contact us

Write to us.
Discover who we are and what we do.