Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

Prepara la visita

Ecco tutte le informazioni pratiche che cercavi

time icon

Martedì - domenica 09.00 - 20.00 (chiusura sale ore 19.30)

(ultimo ingresso ore 19.00)
Chiuso: LUN, 25/12 e 1/01


Sede di Villa Poniatowski

Dal 7 Aprile, ogni venerdì, sabato e domenica, dalle ore 14 alle 19, ad eccezione delle prime domeniche del mese ad ingresso gratuito e delle festività (es. 2 Giugno).

Il biglietto si acquista presso la sede di Villa Giulia e dà diritto all'ingresso in entrambe le strutture
 

position icon

Villa Giulia

Piazzale di Villa Giulia, 9
00196 Roma, Italia


Tram 2, 3 e 19
Metro A Flaminio

ticket icon

Intero 10 €

Ridotto 2 €


Per i gruppi superiori alle 10 unità è obbligatoria la segnalazione del giorno e dell'orario di visita all'indirizzo email mn-etru.prenotazioni@cultura.gov.it

Attenzione

Dal 28 Marzo 2023 il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia rimarrà aperto con il seguente orario:
Martedì-Domenica 09.00-20.00 (ultimo ingresso 19.00, chiusura sale 19.30).

Non è necessaria la prenotazione

Calendario aperture e chiusure

ORARI 
Orario invernale (dal 1° Novembre 2022): Martedì-Domenica 8.30-19.30 (ultimo ingresso 18.30, chiusura sale 19.00).

Orario estivo (dal 28 marzo 2023): Martedì-Domenica 9.00-20.00 (ultimo ingresso 19.00, chiusura sale 19.30).

CHIUSURE
Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1 gennaio.

 

 

 

 

AVVISI
La sala degli Ori Castellani apre alle 10. 
Alcune sale possono essere soggette a chiusure temporanee o a limitazioni degli orari di visita in occasione di allestimenti. 
Alcuni reperti possono essere momentaneamente in prestito: consulta la sezione
ETRU nel mondo.

La sala degli Ori Castellani rimarrà chiusa in occasione delle prime domeniche del mese a ingresso gratuito

La sede di Villa Poniatowski è aperta da Aprile ad Ottobre, a partire dal 7 Aprile 2023 nei giorni di Venerdì, Sabato e Domenica, dalle 14.00 alle 19.00. Escluse domeniche ad ingresso gratuito e altre festività (es. 2 Giugno).


Si comunica che quest'Istituto si impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l'apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio.

come raggiungerci

INDIRIZZO
Piazzale di Villa Giulia 9
00196 Roma, Italia

TRASPORTI 
Tram 2, 3 e 19; Metro A Flaminio
14 minuti a piedi dalla fermata metro A Flaminio

Indicazioni da Fiumicino
Indicazioni da Civitavecchia
(indicazioni ricavate da Google Map)

Biglietteria e Abbonamenti

BIGLIETTI 

INTERO 10 €
SOLO GIARDINI 4 €
RIDOTTO* 2 €
GRATUITO per gli abbonati e per gli aventi diritto.

Per le agevolazioni all'ingresso consultate la normativa del MiC

Ingresso gratuito la prima domenica del mese, il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre. In tali occasioni non serve prenotazione per singoli e piccoli gruppi (fino 10 persone).

Riduzioni per aderenti ad ACCORDI stipulati con il Museo ETRU:

INTERO 8 €  (anziché 10 €)
SOLO GIARDINI 3 € (anziché € 4)

Acquistate qui il biglietto online 
TicketOne
 

Sapete che ETRU è uno dei primi musei statali ad avere introdotto l'abbonamento?

ETRU CARD

  • 3 mesi Intero 12 € Ridotto* 6 €
  • 6 mesi Intero 16 € Ridotto* 8 €
  • 12 mesi Intero 24 € Ridotto* 12 €

Riduzioni per aderenti ad ACCORDI stipulati con il Museo ETRU:

  • 3 mesi intero 10 € (invece di 12 €); ridotto 4 € (invece di 6 €).
  • 6 mesi intero 12 € (invece di 16 €); ridotto 6 € (invece di 8 €);
  • 12 mesi intero 16 € (invece di 24 €); ridotto 8 € (invece di 12 €);

Come abbonarsi:
Scaricate il modulo di abbonamento e portatelo compilato in biglietteria

*Riduzioni riservate ai cittadini UE e dei paesi SEE (EEA) di età compresa tra i 18 ei 25 anni e agli altri aventi diritto. 

Accessibilità / Disabilità

Disabilità motorie
ETRU ha eliminato la maggior parte delle barriere architettoniche.
L'accessibilità ad alcune sale è garantita alle persone con disabilità motoria mediante percorsi alternativi, ascensori e servoscala (ancora non omologati per le sedie a motore). Una sedia a rotelle è disponibile all'ingresso su richiesta.

Disabilità visive 
ETRU organizza periodicamente eventi e attività per visitatori non vedenti o ipovedenti. 
Su richiesta, il Museo mette a disposizione dei visitatori con disabilità visiva riproduzioni tattili che integrano la visita delle sale. Sempre su richiesta, è possibile partecipare a visite guidate tattili tenute da personale specializzato.  

Questo sito è dotato di strumenti a sostegno della navigazione per persone ipovedenti: la funzione di ingrandimento carattere (simbolo AA) e la funzione contrasto.

 

Per informazioni e prenotazioni contattate Vittoria Lecce o Luca Mazzocco allo 06 3226571 o agli indirizzi vittoria.lecce@cultura.gov.it, luca.mazzocco@cultura.gov.it.

Strumenti per la visita

Potete vivere l’esperienza di ETRU in modo più ricco con audioguide, guide illustrate, visite guidate, giochi e app che vi permettono di approfondire la conoscenza del Museo, delle sue collezioni e del mondo etrusco.

guide

Mappa del Museo

Per prepararvi alla visita potete scaricare la mappa del museo, per portarla con voi in formato cartaceo o sul tablet.  

guide

Gioco per bambini

Un nuovo gioco con tutte le attività che i bambini possono fare durante la visita al museo.
Scaricalo o richiedilo al desk di accoglienza.

info

Scaricalo, stampalo e piegalo in otto parti

Scarica il gioco
visita guidata

Visite guidate per gruppi e scuole

Su prenotazione, ETRU organizza visite guidate. Le visite, a cura di ArteInGioco, sono a pagamento e sono condotte in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.

Per i gruppi scolastici e i gruppi di adulti numerosi è obbligatoria la segnalazione gratuita all'indirizzo mn-etru.prenotazioni@cultura.gov.it, anche nel caso di guida propria, per evitare sovraffollamenti e garantire un migliore godimento della visita. 

Consulta l’agenda per conoscere e partecipare alle numerose iniziative gratuite a cura del personale di ETRU.

info

arteingioco@libero.it
+ 39 331 3974399 ;  + 39 338 9084544
 

guide

Le guide di ETRU

Nel Bookshop trovate la guida del Museo in italiano e una scelta di guide brevi in edizione bilingue (italiano-inglese; francese-tedesco; spagnolo-russo), oltre a una ricca selezione di volumi sugli Etruschi. 

multimediale

Audioguide

Nel Bookshop trovate l’audioguida disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo al costo di 5 €. 

multimediale

Mi Rasna, gioco per dispositivi mobili

Nato da una collaborazione con ETRU, il gioco “Mi Rasna – Io sono etrusco” permette di entrare nel vivo dell’antica civiltà etrusca. L’ambientazione storica del gioco valorizza un’area geografica ampia che comprende le attuali Toscana, Umbria e Lazio. 
 

info

Qui è possibile scaricare il gioco, realizzato da Entertainment Game Apps in collaborazione con ETRU e altri musei.

Mi Rasna app
multimediale

APPasseggio con gli Etruschi

L’app Appasseggio – La cultura della passeggiata propone diversi itinerari etruschi, alla scoperta delle sale di ETRU e di alcune aree particolarmente interessanti dell'Etruria meridionale. 

L’iniziativa è stata curata dalla Soprintendenza competente e realizzata dall’associazione culturale GoTellGo.  

info

Qui potete scoprire l’app o scaricare i percorsi.

APPasseggio
multimediale

Alla scoperta degli Etruschi su izi.TRAVEL

Scarica dall'app Izi.TRAVEL l'itinerario dedicato al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e ai suoi capolavori. Nato dal progetto di tesi della dott.ssa Tiziana Galletti, realizzato con il supporto del personale del Museo. 

info

Scoprite il percorso! 

Izi.TRAVEL
multimediale

Etru virtual tour

Il Virtual Tour 360° del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è stato messo a completa disposizione dall’Associazione Culturale Una Quantum Inc. (www.unaquantum.com), ed è stato creato dalla Dott.ssa Martina Frau, conservatrice dei beni architettonici e ambientali, e dall’Ing. Valerio De Luca con la consulenza scientifica della Dott.ssa Antonietta Simonelli, funzionaria archeologa del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e del Dott. Paolo Rosati, archeologo dell’Università “La Sapienza” di Roma.

let's talk

Dialoga con il museo

Scrivici o seguici
facebook
instagram
twitter
youtube

Seguici sui social

newsletter

Iscriviti per sapere tutto sulle nostre attività

contattaci

Scrivici e contattaci.
Guarda chi siamo e di cosa ci occupiamo