Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

orari di apertura: Martedì - domenica 08.30 - 19.30 (chiusura sale ore 19.00) (ultimo ingresso ore 18.30)

mappa

Villa Giulia

Piazzale di Villa Giulia, 9

biglietto

intero 13 €

ridotto 2 €

facebook instagram twitter youtube
Seguici sui nostri social

Notizie dal museo

20 Novembre 2025

APERTURA STRAORDINARIA 8 DICEMBRE 2025

Apertura straordinaria per la Festa dell'Immacolata Concezione

{maggiori informazioni}

20 NOVEMBRE 2025

LAVORI DI MANUTENZIONE AI SERVOSCALA

Manutenzione ai servoscala delle sale espositive 13, 20 e 31

{maggiori informazioni}

10 settembre 2025

CHIUSURE TEMPORANEE DELLE SALE

Sale chiuse per i lavori dell PNRR

{maggiori informazioni}

media Etrumedia

Chi (RI)cerca trova. M. Bonadies. Morire bambini. Testimonianze dall'Agro Falisco

Il 17 ottobre2025  Manuela Bonadies ci ha parlato delle sepolture infantili nel contesto dell'Agro Falisco. Le campagne di scavo condotte tra Otto e Novecento per la redazione della Carta Archeologica d’Italia hanno restituito un patrimonio di grande valore, ma segnato da profonde lacune dovute a saccheggi e a metodologie d’indagine oggi superate. In questo contesto complesso, lo studio delle sepolture infantili rappresenta una sfida particolarmente delicata: la scarsità dei resti osteologici, la dispersione dei corredi e i contesti frequentemente alterati rendono difficile ricostruire con precisione le pratiche rituali riservate ai più piccoli. L’analisi si concentra su una selezione di contesti significativi, dalle prime attestazioni protostoriche fino all’età ellenistica, con l’obiettivo di individuare elementi ricorrenti nei corredi funerari e possibili variazioni nei rituali. L’intervento si basa sui dati pubblicati con Laura Michetti nell’ambito di una riflessione collettiva sul tema dell’archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, confluita nel volume BIRTH (Burial Infant Ritual THeme), a cura di E. Govi (2021).

i tuoi eventi al museo

Villa Giulia: un contesto unico per ospitare il tuo evento

ETRU mette a disposizione spazi splendidi per iniziative di privati, enti e istituzioni.
Queste attività permettono al Museo di sostenere il proprio patrimonio culturale e architettonico e di accogliere proposte per consolidare la rete di rapporti con le comunità del territorio.

maggiori informazioni
let's talk

Dialoga con il museo

Scrivici o seguici
facebook
instagram
twitter
youtube

Seguici sui social

newsletter

Iscriviti per sapere tutto sulle nostre attività

contattaci

Scrivici e contattaci.
Guarda chi siamo e di cosa ci occupiamo