
Sabato 13 settembre, il giardino centrale del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ospiterà lo spettacolo 𝗗𝗜𝗦𝗔𝗥𝗠𝗢𝗡𝗜𝗖𝗔 𝗗𝗔𝗡𝗭𝗔: 𝗻𝗲𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗿𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗼, 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗼𝘃𝘃𝗶𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲, con la direzione artistica di Gianluca Bocchino e la direzione di produzione di Paola Sorressa.
La serata renderà omaggio a tre pioniere che hanno scardinato le regole: 𝗜𝗹𝗲𝗮𝗻𝗮 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗶𝗱𝗼𝗳𝗳, prima ballerina della Scuola di Danza del Teatro dell'Opera di Roma, 𝗝𝗶𝗮 𝗥𝘂𝘀𝗸𝗮𝗷𝗮, fondatrice dell’Accademia Nazionale di Danza e 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗻𝗶𝗻𝗮 𝗖𝗲𝗻𝘀𝗶, icona dell’aerodanza.
Tre donne, tre rivoluzioni coreografiche che oggi tornano a vivere attraverso nuove creazioni presentate in prima nazionale e firmate da coreografi italiani provenienti da diverse generazioni e formazioni:
Giovanni Castelli con “Corpi che fendono il tempo” per Leonidoff
Luca Braccia (Giosuè) con “Figliə dell’aria” per Ruskaja
Paola Sorressa con “Trame nel Vento” per la Censi
Sul palco numerosi interpreti, dai danzatori di Mandala Dance Company ai giovani laureandi dell’Accademia Nazionale di Danza, fino ad artisti già affermati nel panorama coreutico, tra cui spiccano le étoile del Teatro dell'Opera di Roma, Alessandra Amato e Susanna Salvi.
Sarà inoltre presentato il volume a cura di Gianluca Bocchino, dedicato alla danza e al suo intreccio con le avanguardie futuriste italiane con i contributi di alcuni dei principali esperti del settore Edito da Liecrona Edizioni.
Conduce la giornalista e autrice televisiva Melania Petriello
INGRESSO GRATUITO
Prenotazione obbligatoria: eventi@professiondance.com
L’evento è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura nell’ambito del Bando “Progetti Speciali 2025”, il patrocinio della Fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza e della Fondazione Ludovico degli Uberti.