Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

Veio dal territorio al museo


Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia offre alle alunne e agli alunni delle scuole con sede all’interno dei Comuni del Parco regionale di Veio e del XV Municipio di Roma Capitale l’opportunità di effettuare visite tematiche e attività laboratoriali gratuite.

Il Museo ha acquisito nel 2024 il Parco archeologico di Veio, che comprende l’area archeologica di Portonaccio, rafforzando ulteriormente la connessione fra la collezione permanente del Museo e il territorio di provenienza dei reperti.
A Portonaccio si trovava un importante santuario etrusco dove, fra il 1916 e il 1939, gli  scavi archeologici hanno riportato in luce le statue di Apollo, Eracle e Latona, considerate fra i capolavori assoluti dell’arte etrusca ed esposte da molti anni nel  Museo di Villa Giulia.
Il progetto parte dalla consapevolezza che il Parco archeologico di Veio costituisce  una preziosa risorsa didattica per le scuole del territorio (e non solo) e vuole offrire l’opportunità di integrare e completare il percorso iniziato nel sito attraverso la visita  delle sale del Museo dedicate a Veio e la contestualizzazione dei reperti esposti.

Destinatari: 
Il progetto è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado dei nove Comuni del Parco Naturale Regionale di Veio: Campagnano di Roma, Castelnuovo di Porto,  Formello, Magliano Romano, Mazzano Romano, Morlupo, Riano, Sacrofano e del XIV  Municipio di Roma Capitale.

Attività previste: 
Scuola dell’infanzia (terzo anno) e scuola primaria (alunni di 5-11 anni) = visita tematica con attività creativa “Sul tetto con Apollo”, declinata in base all’età dei partecipanti  (cfr. Allegato 01) e incentrata sulle statue acroteriali del tempio dell’Apollo.
Scuola secondaria di primo e secondo grado = visita tematica della sezione di Veio (cfr. Allegato 02), con approfondimento dedicato al santuario di Portonaccio.

Calendario e disponibilità:
Per l’anno scolastico 2025-2026 sono disponibili le seguenti date (per ogni data è possibile accogliere un massimo di due classi):

Giovedì 27 novembre 2025
Martedì 16 dicembre 2025
Martedì 03 marzo 2026
Martedì 05 maggio 2026
Giovedì 07 maggio 2026

Modalità di prenotazione: le scuole interessate possono inviare richiesta di partecipazione alla mail mn-etru.didattica@cultura.gov.it specificando il numero  degli alunni e le classi coinvolte (massimo 2 classi per ogni Istituto). Gli appuntamenti saranno espressamente confermati dai Servizi Educativi del Museo.

Costi: il biglietto di ingresso è gratuito per disposizioni ministeriali per gli alunni e i docenti delle scuole di ogni ordine e grado; l’attività è svolta a titolo gratuito dai  Servizi Educativi del Museo; i materiali per l’attività laboratoriale, ove prevista, sono  forniti dal Museo.

 

Condividi su
facebook twitter
let's talk

Dialoga con il museo

Scrivici o seguici
facebook
instagram
twitter
youtube

Seguici sui social

newsletter

Iscriviti per sapere tutto sulle nostre attività

contattaci

Scrivici e contattaci.
Guarda chi siamo e di cosa ci occupiamo