Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

27 Settembre 2025

NUOVI ALLESTIMENTI IMMERSIVI

Riapertura al pubblico delle sale 6 e 8 e (tombe di Cerveteri e Tarquinia) e della sala 21 (introduzione alla Collezione Castellani)

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, il 27 e 28 settembre 2025, tornano ad essere visitabili in una veste totalmente rinnovata le sale 6 e 8 al piano inferiore del Museo che ospitano la riproduzione della tomba Maroi di Cerveteri e la ricostruzione della celebre Tomba del Letto Funebre di Tarquinia. Un allestimento immersivo che unisce il digitale all’esplorazione tattile, offrendo in un connubio perfetto sia video proiezioni che modelli di oggetti del corredo funerario e dei tipi di tombe.

La straordinaria storia della famiglia Castellani e la ricchezza della loro collezione di oreficerie e antichità donata allo Stato italiano nel 1919 sono invece al centro di un innovativo progetto di allestimento, totalmente fruibile anche dal pubblico non udente grazie ai video in LIS. Un racconto affascinante costruito per coinvolgere, emozionare e incuriosire con l’ausilio delle più moderne tecnologie, perfettamente integrate con gli altri ambienti del museo: videoproiezioni immersive, vetrine olografiche e una quadreria animata all’interno di una rinnovata cornice architettonica.
Uno spazio che sarà riaperto al pubblico a partire dalle ore 14 di sabato 27 settembre e che “lascerà il segno” nell’esperienza di visita, per la potenza della narrazione e il perfetto intreccio fra accessibilità fisica, cognitiva e sensoriale.

let's talk

Dialoga con il museo

Scrivici o seguici
facebook
instagram
twitter
youtube

Seguici sui social

newsletter

Iscriviti per sapere tutto sulle nostre attività

contattaci

Scrivici e contattaci.
Guarda chi siamo e di cosa ci occupiamo