Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

Libri Stregati 2025

Incompletezza. Storia di Kurt Gödel

di Deborah Gambetta

Sala 14, Sezione Epigrafica, Copia del fegato di Piacenza
ETRU image

 

Deborah Gambetta, Incompletezza. Storia di Kurt Gödel, Ponte alle Grazie

 

“Per dare un’interpretazione devo definire una struttura in cui la sintassi possa avere un significato. In parole povere mi serve un universo di riferimento in cui interpretare i simboli e questa cosa qui si chiama modello. Solo se stabilisco un modello, potrò dire se il mio enunciato è vero (o falso), perché attribuisco un significato ai simboli in relazione a quell’universo". (p.151)

Copia del Fegato di Piacenza (II-I sec. a.C.)

Copia del Fegato di Piacenza (II-I sec. a.C.)

L’autrice nel raccontare Kurt Gödel scopre e fa scoprire ai lettori non esperti della materia che, per i matematici, “gli oggetti matematici” possono esistere all’interno di uno o molteplici universi, ciascuno dei quali interpretabile attraverso sistemi di simboli. Per questo motivo il libro affianca la nostra copia del Fegato di Piacenza. Sul Fegato sono tracciate le “case celesti” cioè le dimore degli dei dell’universo etrusco e quindi è a tutti gli effetti un modello che contiene i simboli da leggere per orientarsi in un universo divino e interpretare i messaggi dei suoi abitanti.

testo di Vittoria Lecce

Condividi su
facebook twitter
let's talk

Dialoga con il museo

Scrivici o seguici
facebook
instagram
twitter
youtube

Seguici sui social

newsletter

Iscriviti per sapere tutto sulle nostre attività

contattaci

Scrivici e contattaci.
Guarda chi siamo e di cosa ci occupiamo