
È uno dei pezzi più suggestivi ed imponenti del nostro museo, collocato in un allestimento che ne evidenzia l'importanza. L'altorilievo di Pyrgi ci trasmette a distanza di secoli il ricordo del valore che i miti avevano per gli antichi, miti che erano anche un insegnamento per coloro che si recavano presso il tempio A del santuario di Pyrgi.
È il quarto appuntamento con “Identikit di un capolavoro", ciclo di descrizioni audio delle opere identitarie del Museo, curato dal Servizio accessibilità, che consentirà al pubblico non vedente e ipovedente di scoprire, attraverso il racconto dei nostri archeologi, i capolavori più celebri delle nostre collezioni, custoditi in vetrina in modo permanente e per questo non accessibili per l’esplorazione tattile.
Ogni primo e terzo mercoledì del mese un nuovo contenuto multimediale da fruire sul canale youtube Etruschannel e sulla pagina Facebook, una descrizione minuziosa che consentirà anche alle persone con disabilità visiva di conoscere nel dettaglio gli aspetti figurativi di alcune opere, di materializzare i reperti e poter accedere con maggiore consapevolezza a tanti contenuti di approfondimento già disponibili in rete e curati dal Museo.
Il nostro calendario:
3 dicembre: l’Apollo di Veio
16 dicembre: il Sarcofago degli Sposi
6 gennaio: la Cista Ficoroni
20 gennaio: l’Altorilievo di Pyrgi
3 febbraio: l’Olpe Chigi
17 febbraio: le Lamine di Pyrgi
3 marzo: l’Apollo dello Scasato
17 marzo: l’urna a capanna da Vulci
7 aprile: il Centauro di Vulci
21 aprile: l’Aratore di Arezzo