Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

Storie di persone e di musei

Tutti i video del ciclo di conferenze tenutosi dal novembre 2017 al maggio 2018


La carta con l'indicazione dei 42 musei

La carta con l'indicazione dei 42 musei

Il direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, facendosi interprete delle funzioni attribuite ai Musei autonomi dalla riorganizzazione avviata dal Ministro Franceschini ha ideato una iniziativa volta a potenziare il ruolo dell'istituto come luogo vitale, inclusivo e capace di promuovere lo sviluppo della cultura creando e promuovendo rapporti e reti territoriali con soggetti pubblici e privati, con particolare riguardo per quelle realtà storiche e archeologiche che sono maggiormente rappresentate dalle collezioni dell'Istituto sin dalla sua fondazione nel 1889.

Con tali intenti e con tali auspici ha preso forma il ciclo di incontri "Storie di Persone e di Musei", finalizzato al perseguimento dello spirito della Convenzione di Faro (2005) sul valore dell'eredità culturale per la società e, al contempo, ispirato al "decalogo per un Museo che racconti Storie quotidiane" di Orhan Pamuk, per dare spazio e voce alle molteplici realtà culturali locali che popolano il territorio di cui il Museo di Villa Giulia è stato ed è tuttora interprete.

Lo scopo è quello di mettere a disposizione degli amministratori locali e dei curatori di raccolte civiche di interesse archeologico presenti nelle regioni del Lazio, dell'Umbria e della Toscana un luogo in cui poter raccontare la loro esperienza di valorizzazione non tanto dalla prospettiva delle "cose" quanto, piuttosto, da quella delle "persone", intese sia come operatori museali che come fruitori culturali, in modo tale da far convergere l'attenzione anche sulla dimensione immateriale della nostra eredità culturale e sulle persone che, a vario titolo, "desiderano" identificarsi in tali valori.

L'iniziativa rientra nella programmazione dell'Anno europeo del patrimonio culturale (2018) e ha ottenuto il patrocinio dell'International Council of Museum (ICOM) sezione italiana.

L'articolo del Direttore Valentino Nizzo che sintetizza quest'esperienza è disponibile qui

Giovedì 9 novembre
Polo Museale di Monte Porzio Catone (RM)
Polo Museale di Monte Porzio Catone: una idea vincente 

 

Venerdì 10 novembre
Museo Civico Etrusco Romano di Trevignano Romano (RM)
Trevignano Romano, il museo, il territorio e la sua gente

 

 Giovedì 16 novembre
Museo Civico di Alatri (FR)
Il Sistema Museale urbano di Alatri

 

Giovedì 23 novembre
Museo dell'Agro Veientano, Formello (RM)
Il Museo dell'Agro Veientano all'interno del Sistema museale MANEAT

 

 Venerdì 1 dicembre
Museo Civico "U. Mastroianni", Marino (RM)
Il Museo di Marino: tra conservazione della memoria e presentazione di nuove istanze artistiche

 

Giovedì 7 dicembre
Museo della ricerca archeologica di Vulci, Canino (VT)
Una ricerca archeologica... da raccontare

 

Giovedì 14 dicembre
Maec - Museo dell'Accademia Etrusca della Città di Cortona (AR)
Museo città aperta: Un museo diffuso, un museo in movimento 

Giovedì 21 dicembre
Museo Archeologico Virtuale di Narce - Mazzano Romano (RM)
Storie di coinvolgimento, fruizione e valorizzazione lungo il Treja

Venerdì 22 dicembre
L'Ecomuseo del Paesaggio degli Etruschi, Porano (TR)
Porano, Ecomuseo del Paesaggio degli Etruschi. Il fascino delle origini

Giovedì 18 gennaio
Museo Civico Archeologico "Isidoro Falchi" di Vetulonia, Castiglione della Pescaia (GR)
Un uomo, una città: la Vetulonia di Isidoro Falchi

Venerdì 19 gennaio
Museo Archeologico di Artimino "Francesco Nicosia", Carmignano (PO)
Etruschi della Valle dell'Arno

Venerdì 26 gennaio
Antiquarium Comunale di Nettuno (RM)
Quando Nettuno non c'era... I Musei raccontano

Giovedì 1 febbraio
Museo della Navigazione nelle Acque Interne di Capodimonte (VT)
Un museo locale tra innovazione e tradizione 

Venerdì 9 febbraio
Museo Civico Archeologico di Fiesole (FI)
Alla scoperta di Fiesole antica: archeologi di ieri e di oggi

Giovedì 15 febbraio
MUVIT Museo del Vino e MOO Museo dell'Olivo e dell'Olio, Torgiano (PG)
Il Museo del Vino e il Museo dell'Olivo e dell'Olio di Torgiano: un'insolita angolazione culturale

Giovedì 22 febbraio
Museo Civico di Bracciano (RM)
Il Museo Civico di Bracciano tra presente e futuro

Venerdì 23 febbraio
Museo Civico Lanuvino, Lanuvio (RM)
Il Museo Diffuso di Lanuvio 

Venerdì 9 marzo
Museo Archeologico di Frosinone (FR)
L'Archeologico di Frosinone: realtà e nuove prospettive 

Giovedì 15 marzo
Museo Etrusco Claudio Faina, Orvieto (TR)
Un museo tra archeologia e collezionismo 

Venerdì 16 marzo
Museo Civico Gustavo VI Adolfo di Svezia, Blera (VT)
Il museo locale come fabbrica di cultura 

 

Giovedì 22 marzo
Musei Civici di Pitigliano (GR): Museo Civico Archeologico della Civiltà Etrusca di Pitigliano e Museo Archeologico all'aperto "Alberto Manzi"
I Musei Civici Archeologici di Pitigliano tra i Musei SuperAbili di Maremma. Accessibilità e prospettive future

Venerdì 23 marzo
Antiquarium di Poggio Civitate - Museo Etrusco di Murlo (SI)
Murlo: museo con vista 

Giovedì 29 marzo
Sistema Museale Castiglionese, Castiglion Fiorentino (AR)
Un tour virtuale dentro al sistema museale di Castiglion Fiorentino: dal bronzo finale ai giorni nostri

Venerdì 30 marzo
Museo della Città di Aquino "Khaled al Asaad", Aquino (FR)
RIdefinire, RIqualificare e RIacquisire: la storia dei "RI" del Museo di Aquino 

Giovedì 12 aprile
Museo territoriale del lago di Bolsena, Bolsena (VT)
Dal Museo territoriale al Sistema museale del lago di Bolsena 

Venerdì 13 aprile
Museo Archeologico e Aree Archeologiche di Montelupo Fiorentino (FI)
La partecipazione nei musei: il caso del progetto "Edumuseo" del MusArcMontelupo 

Martedì 17 aprile 2018
CAOS. Sezione Archeologica, Terni (TR)
Terni e il Museo Archeologico. Una città e la sua storia 

Venerdì 20 aprile
XI Comunità Montana dei Castelli Romani e Monti Prenestini (RM)
Sistema Museale Territoriale Museumgrandtour
Museumgrandtour: la rete dei Musei per un modello di valorizzazione culturale del territorio

Giovedì 26 aprile
Museo Archeologico di Priverno (LT)
I Musei Archeologici di Priverno: dallo scavo al museo - trame di storie narrate

Venerdì 27 aprile
Museo Civico Archeologico "Roger Lambrechts", Artena (RM)
Il Museo Civico Archeologico "Roger Lambrechts" di Artena. Storia di uomini, passioni e ricerca 

Giovedì 3 maggio
Museo Archeologico e Pinacoteca "Edilberto Rosa", Amelia (TR)
Il circuito museale della Città di Amelia, una storia che parte da lontano

Giovedì 10 maggio
Museo Civico di Orte (VT)
Orte, un Museo diffuso vetrina dei suoi abitanti 

Venerdì 11 maggio
Museo Archeologico Comunale di Segni (RM)
Il Museo Archeologico di Segni: una politica culturale per la città e il suo territorio

Venerdì 18 maggio
Museo Archeologico Naturalistico "Adolfo Klitsche de la Grange", Allumiere (RM)
Museo Civico di Allumiere "Piccole grandi storie di un territorio"

 

Condividi su
facebook twitter
let's talk

Dialoga con il museo

Scrivici o seguici
facebook
instagram
twitter
youtube

Seguici sui social

newsletter

Iscriviti per sapere tutto sulle nostre attività

contattaci

Scrivici e contattaci.
Guarda chi siamo e di cosa ci occupiamo