I Servizi educativi del Museo organizzano su richiesta visite tematiche - anche con l'aggiunta di attività laboratoriali - pensate per la fruizione di pubblici con bisogni speciali.
E' possibile co-progettare attività da inserire all'interno di progetti più ampi, o progetti mirati, sviluppati con cicli di incontri da realizzarsi al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Ad oggi sono stati realizzati progetti per:
- persone con disabilità cognitiva: 3 cicli di "Laboratori per persone con disabilità" in collaborazione con la cooperativa OLTRE - Visite associate alla mostra di pittura emozionale dell'Istituto Leonarda Vaccari - Visite guidate con laboratori didattici in collaborazione con l'AIPD Assciazione italiana persone down.
- persone con disabilità psichica: visite tematiche con attività laboratoriali in collaborazione con RSA, ASL, Residenze sociali,
- persone anziane: visita tematica con narrazioni letterarie per agevolare una fruizione lenta del Museo, in collaborazione con i centri sociali e i centri anziani
- persone con fragilità sociale: visite guidate in collaborazione con la Cooperativa Roma Solidarietà