
Il Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia inaugura un nuovo dialogo con l’arte contemporanea ospitando la personale dell’artista giapponese Keita Miyazaki, The Eternal Duality – Là dove scorre l’acqua, tra storia e rinascita, aperta al pubblico dal 10 ottobre al 2 novembre 2025.
L’esposizione, curata da Pier Paolo Scelsi con la co-curatela di Ilaria Cera (CREA) e la direzione artistica di Riccardo Freddo (Rosenfeld Gallery), è realizzata da LoveItaly - IUVART e il sostegno di John Cabot University.
Con The Eternal Duality, il Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia accoglie un’opera contemporanea concepita in dialogo con la sua architettura. In occasione del vernissage, dopo diversi decenni, l’acqua tornerà a scorrere, restituendo così al Ninfeo la sua voce originaria.
Dopo un attento intervento di restauro che ne ha ricreato lo splendore originario, il Ninfeo di Villa Giulia – riconosciuto come il primo “teatro d’acque” di Roma e fulcro scenografico dei giardini voluti da papa Giulio III – ospita le installazioni biomorfiche di Miyazaki: nove sculture autoportanti, composte da parti di motori, lamiere industriali, pieghe di carta impermeabile, feltro cucito tratti dal quotidiano, che dialogano con la memoria storica del luogo. In questo intreccio, lo spazio si trasforma in una riflessione sulla fragilità del presente e sulla capacità dell’arte di generare rinascita.
INFO MOSTRA
Titolo: The Eternal Duality – Là dove scorre l’acqua, tra storia e rinascita.
Artista: Keita Miyazaki
Dove: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Ninfeo, Piazzale di Villa Giulia 9, Roma
Quando: 10 ottobre – 2 novembre 2025
Modalità di accesso: mostra compresa nel biglietto di ingresso al Museo.
Per maggiori informazioni: https://www.museoetru.it/prepara-la-visita
SCARICA IL CS