Il Museo si racconta così come in un grande laboratorio condiviso in cui far dialogare mondo della ricerca e cittadinanza attiva, portando alla ribalta grandi e piccoli temi, spesso noti solo agli specialisti.
Appuntamento in Sala Fortuna con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Prenotazioni all’indirizzo mn-etru.didattica@cultura.gov.it
CALENDARIO
sabato 18 marzo, ore 10
Daniele Federico Maras
Menerva e gli altri. Dèi e devoti nel santuario di Portonaccio a Veio
venerdì 21 aprile, ore 16
Valentina Belfiore
Le lamine di Pyrgi: nuovi spunti di lettura
venerdì 19 maggio, ore 16
Miriam Lamonaca, Sante Guido
Il restauratore racconta. La Latona di Veio: dalla scoperta al restauro
venerdì 16 giugno, ore 16
Maria Cristina Biella
Quando l'estate fu primavera. Falerii, la nascita della sua archeologia e il futuro delle ricerche
venerdì 22 settembre, ore 16
Maria Elisa Amadasi
Aqua Virgo tra campagna e città: un viaggio di oltre duemila anni
venerdì 20 ottobre, ore 16
Patrizia Petitti, Ebe Giovannini, Emiliano Li Castro, Maurizio Pellegrini
Gli archi di Ledro... un arco per ferire, un arco per guarire
venerdì 17 novembre, ore 16
Laura Maria Michetti
Pyrgi e Spina, "porti gemelli" sui due mari
venerdì 15 dicembre, ore 16
Paola Conti, Simone Battisti, Luigia Gambino
Alla ricerca del tempio perduto. Conservazione e restauro di un esperimento didattico di fine '800
Scarica il PROGRAMMA COMPLETO