- Name
- Anfora attica a figure nere raffigurante l’uccisione dell’Idra di Lerna
- Typology
- Ceramica dipinta
- Date
- 530-500 a.C.
- Location
- sala 13, vetrina 3
- Provenance
- Cerveteri
- Findspot
- Tomba Martini Marescotti 610, Necropoli di Monte Abatone
- Materials
- Ceramica
- Technique
- Decorazione a figure nere
- Dimensions in cm
- Altezza massima 28,6cm; larghezza massima 18cm
- Inventory Number
- 106465
Nell’anfora attica a figure nere attribuita al Pittore di Michigan compare la rappresentazione di una delle dodici fatiche inflitte da Euristeo a Eracle: l’uccisione dell’Idra di Lerna, uno dei soggetti mitologici più precocemente rappresentati nell’arte greca. l’Idra, mostro acquatico dalle molteplici teste (da cinque a cento, secondo le fonti antiche), figlio di Echidna e di Tifone, era stata allevata da Hera nella palude di Lerna, in Argolide, sotto un platano, vicino alla fonte Amimone, proprio per servire da prova a Eracle. L’eroe riuscì a sconfiggere il mostro, le cui teste mozzate con la spada si rigeneravano, grazie a un’astuzia ispiratagli da Atena e chiamando in soccorso il nipote Iolao: mentre l’eroe teneva fermo il mostro, Iolao cauterizzava ogni ferita con tizzoni ricavati dal fuoco appiccato nella vicina foresta, ed è proprio questo il momento dell’impresa riprodotto nell’anfora. Si diceva che la testa di mezzo fosse immortale: Eracle la tagliò, la sotterrò e vi pose sopra un enorme masso, indi immerse le sue frecce nel sangue dell’Idra, rendendole in tal modo velenose alla minima scalfittura.
M. Moretti, "La tomba Martini-Marescotti", Quaderni di Villa Giulia, 1, Roma 1966.
G. Kokkorou-Alewras, s.v. "Herakles and the Lernaean Hydra", in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, V, 1, Zürich-München 1990, vol. V, 1, pp. 41-43.
Verbanck-A. Piérard, "Héraclès, pourfendeur des dragons", in Le Bestiaire d’Héraclès, (IIIe rencontre héracléenne. Actes du Colloque, Liège-Namur, 14-16 novembre 1996), Kernos Suppl. 7, Liège 1998, pp. 37-60: 44-48; 52-55 (sull’affinità iconografica e semantica fra l’impresa dell’Idra e quella dei pomi delle Esperidi).
Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta alla Centrale Montemartini, Roma, Musei Capitolini, Centrale Montemartini, 11 luglio 2019 - 28 giugno 2020
Do you want to speak to us?
Send us your questions or follow us
Subscribe to our newsletter
Write to us.
Discover who we are and what we do.