Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

Tornando a Nepi, centro di confine: nuovi dati dalla necropoli di S. Paolo

19 settembre 2025 - ore 16.00

Chi (Ri)cerca trova: Chiara Mottolese

Share on
facebook twitter

Ritorna dopo la pausa estiva Chi (Ri)cerca Trova, il ciclo di conferenze che presenta la ricerca scientifica e i progetti di studio che coinvolgono il Museo Nazionale Etrusco, a cura dei Servizi Educativi del Museo.

Venerdì 19 settembre alle ore 16.00 Chiara Mottolese*, ci parlerà degli scavi nella necropoli di San Paolo a Nepi. 

Nell’intervento si analizzano tre tombe a camera, sostanzialmente inedite, rinvenute nel sepolcreto di San Paolo di Nepi e databili fra l'età orientalizzante e quella arcaica, individuate nel corso di uno scavo d’emergenza a tutela del territorio, diretto da D. Rizzo nel 1992 per conto dell’allora Soprintendenza dell’Etruria meridionale. Questa scoperta permette di continuare lo studio del sepolcreto di San Paolo già pubblicato nella monografia “Nepi. Un centro di confine”, circoscritto alle indagini condotte tra la fine del 1800 e l’inizio del secolo scorso.

L'analisi dei contesti, che si inserisce nel quadro di un più ampio progetto di ricerca condotto da un’equipe di studiosi legati al Dipartimento di Etruscologia della Sapienza, ha preso avvio dalla documentazione archivistica e fotografica ed è proseguito con lo studio dei materiali dei corredi funerari conservati nei depositi del Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia. I risultati di questa ricerca offrono un’ulteriore testimonianza della cultura artigianale e della ritualità funeraria, che contribuisce a delineare i tratti caratteristici della comunità nepesina, evidenziando gli aspetti di continuità e diversità con le realtà circostanti di area falisca, etrusca e capenate.

Ingresso gratuito in Sala Fortuna fino ad esaurimento posti.
Prenotazioni all’indirizzo mn-etru.didattica@cultura.gov.it

Consulta il PROGRAMMA COMPLETO del ciclo di  incontri.
Rivedi online le conferenze di CHI (RI)CERCA TROVA 2025

*Chiara Mottolese, Allieva di Gilda Bartoloni, si è formata presso la Sapienza-Università di Roma, partecipando  attivamente alle attività di ricerca archeologica promosse dall’insegnamento di Etruscologia e Antichità italiche a Veio, Populonia e in Corsica. Nel 2012 ha conseguito la Specializzazione in Beni Archeologici e nel  2016 ha concluso il Dottorato di Ricerca, con un progetto sulle anfore a spirali in impasto; nel 2017 ha vinto una borsa di studio dell’Istituto di Studi Etruschi ed Italici per l’analisi dei contesti funerari indagati tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 nel territorio di Nepi, confluita nel 2020 in una monografia edita nella collana della Biblioteca di Studi Etruschi. Ha prodotto diversi contributi scientifici, per lo più inerenti la cultura materiale d’età orientalizzante, con particolare riferimento al distretto tiberino. Dal 2021 insegna all’I.I.S. C. Matteucci di Roma, proseguendo come ricercatrice indipendente lo studio dei contesti funerari di Nepi e di Capena.

Rivedi online le conferenze di CHI (RI)CERCA TROVA 2023
Rivedi online le conferenze di CHI (RI)CERCA TROVA 2024

let's talk

Do you want to speak to us?

Send us your questions or follow us
facebook
instagram
twitter
youtube

Follow us on our social

newsletter

Subscribe to our newsletter

Contact us

Write to us.
Discover who we are and what we do.