
Appuntamento speciale per Chi (Ri)cerca Trova, il ciclo di conferenze che presenta la ricerca scientifica e i progetti di studio che coinvolgono il Museo Nazionale Etrusco, a cura dei Servizi Educativi del Museo.
Venerdì 3 ottobre alle ore 16.00 John Hopkins* (New York University), Maria Pia Riccardi** e Maya Musa*** (Università di Pavia) ci presenteranno l'Antefixa Project a cui collabora il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Negli ultimi trentacinque anni, la ricerca sulla scultura architettonica in terracotta si è sempre più concentrata su contatti e scambi tra artigiani, che sembrano aver lavorato oltre confini politici, linguistici e sociali. Sculture replicate e strettamente emulate sono spesso state trovate sui tetti dei templi nel Lazio, in Etruria, Umbria, e negli spazi Falisci e Campani. Gli studiosi riconoscono ora che la mobilità era fondamentale per questo scambio, ma una domanda è rimasta: cosa si muoveva? Gli artigiani si spostavano con le loro conoscenze, con matrici, con materiali già pronti? O le matrici venivano spedite in giro per essere applicate in siti diversi da maestranze diverse? Come venivano scambiate le ricette per realizzare terracotte e cosa succedeva con i trattamenti superficiali: engobbi e policromie? Il dibattito deriva da una mancanza di fonti storiche sulla mobilità e da una generale mancanza di chiarezza dei legami tra le officine e le committenze pubbliche.
La presentazione illustrerà il progetto The Antefixa Project, iniziato con la collaborazione essenziale del Museo Nazionale Etruscxo di Villa Giulia e nato per realizzare un nuovo archivio di dati archeologici su questi scambi. In tre anni, il team del progetto ha iniziato ad analizzare sculture architettoniche da vari siti attualmente presenti nella collezione del Museo nella speranza di tracciare le conoscenze e le pratiche degli artigiani della terracotta, dalle cave all'installazione, e di recuperare alcuni resti dei contributi condivisi e differenziati tra il 550 e il 300 a.C. Saranno illustrati i motivi, lo scopo e l'ambito del progetto, presentando il team e la metodologia di lavoro, e mostrando un campione rappresentativo dei risultati dall'analisi di una serie di sculture utilizzate in templi da Falerii, Segni, Satricum, e oltre.
Ingresso gratuito in Sala Fortuna fino ad esaurimento posti.
Prenotazioni all’indirizzo mn-etru.didattica@cultura.gov.it
Consulta il PROGRAMMA COMPLETO del ciclo di incontri.
Rivedi online le conferenze di CHI (RI)CERCA TROVA 2025
*John Hopkins è Associate Professor of ancient Mediterranean art and archaeology preso il Department of Art History and Institute of Fine Arts della New York University e Direttore del NYU Archaeology Hub. È autore di The Genesis of Roman Architecture (2016, Yale UP, winner of the Spiro Kostof Award from the Society of Architectural Historians), Unbound from Rome: Art and Craft in a Fluid Landscape, 650-250 BCE (2024, Yale UP), e curatore di libri Object Biographies: Collaborative Approaches to Ancient Mediterranean Art (2020 the Menil Collection and Yale UP) e Forgery Beyond Deceit: Fabrication, Value and the Desire for Ancient Rome (2023, Oxford UP). È diretore del Antefixa Project and co-direttore del Quirinal Project.
**Maria Pia Riccardi è Professoressa Associata presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia e direttrice scientifica della sede pavese del Laboratorio Arvedi di Diagnostica per i Beni Culturali. La sua attività di ricerca si colloca in un ambito altamente interdisciplinare e affronta tematiche legate alla tracciabilità dei manufatti storici e archeologici. L’approccio archeometrico, interpretato in una prospettiva innovativa per individuare i legami tra i manufatti (oggetti), i territori e il “saper fare”, è stato applicato a diverse classi di materiali (pietra, minerali, metalli, ceramica, vetro, pigmenti) e in differenti contesti.
***Maya Musa, Ph.D., Technologist Researcher preso l’Università di Pavia è una gemmologa Italiana e ricercatrice universitaria, specializzata nello sviluppo di metodologie e protocolli diagnostici per lo studio dei materiali.
Rivedi online le conferenze di CHI (RI)CERCA TROVA 2023
Rivedi online le conferenze di CHI (RI)CERCA TROVA 2024