Identikit di un capolavoro - La Cista Ficoroni
6 Gennaio 2021 - ore 12
Ciclo di audiodescrizioni dei capolavori del Museo
Mercoledì 6 gennaio, mentre la Befana distribuisce doni ai più piccoli, noi vi portiamo a conoscere un oggetto straordinario delle nostre collezioni che fu donato da una madre alla figlia, probabilmente nel giorno delle nozze.
Parliamo della celebre Cista Ficoroni, un esempio eccellente di manifattura in bronzo, con finissime incisioni che ci raccontano storie fantastiche ed episodi mitologici.
È il terzo appuntamento con “Identikit di un capolavoro", ciclo di descrizioni audio delle opere identitarie del Museo, curato dal Servizio accessibilità, che consentirà al pubblico non vedente e ipovedente di scoprire, attraverso il racconto dei nostri archeologi, i capolavori più celebri delle nostre collezioni, custoditi in vetrina in modo permanente e per questo non accessibili per l’esplorazione tattile.
Ogni primo e terzo mercoledì del mese un nuovo contenuto multimediale da fruire sul canale youtube Etruschannel e sulla pagina Facebook, una descrizione minuziosa che consentirà anche alle persone con disabilità visiva di conoscere nel dettaglio gli aspetti figurativi di alcune opere, di materializzare i reperti e poter accedere con maggiore consapevolezza a tanti contenuti di approfondimento già disponibili in rete e curati dal Museo.
Il nostro calendario:
3 dicembre: l’Apollo di Veio
16 dicembre: il Sarcofago degli Sposi
6 gennaio: la Cista Ficoroni
20 gennaio: l’Altorilievo di Pyrgi
3 febbraio: l’Olpe Chigi
16 febbraio: le Lamine di Pyrgi
3 marzo: l’Apollo dello Scasato
16 marzo: l’urna a capanna da Vulci
7 aprile: il Centauro di Vulci
21 aprile: l’Aratore di Arezzo
Per rivedere i precedenti video cliccate qui
Do you want to speak to us?
Send us your questions or follow us
Subscribe to our newsletter
Write to us.
Discover who we are and what we do.