Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

Etru a Casa - Villa Poniatowski

I giardini di Villa Poniatowski

11 Dicembre 2020

di Francesca Montuori

Quando il principe Poniatowski fa ristrutturare la villa suburbana fuori Porta del Popolo, chiede a Valadier di realizzare anche un ampio giardino nei terreni che si estendevano tra la villa stessa e via Flaminia, e tra l’attuale via di Villa Giulia fino quasi alle Mura Aureliane: per la prima volta Valadier realizza un giardino aristocratico d’ascendenza francese e mitteleuropea.

Veduta di Parco Lazienki a Varsavia, in “Poliorama pittoresco”, VI/1, Napoli 1841-42

Veduta di Parco Lazienki a Varsavia, in “Poliorama pittoresco”, VI/1, Napoli 1841-42

Il modello che Poniatowski gli chiede di seguire è quello del Parco Lazienki a Varsavia, trasformato da suo fratello - il re polacco Stanislao II Augusto - in una residenza estiva con viali alberati, belvedere, padiglioni e “capricci” architettonici.

Al di là degli edifici di servizio posti lungo via Flaminia, i giardini Poniatowski si aprivano con una grande esplanade, con ampi viali ornati di siepi, vasi, statue e frammenti antichi. Ma l’area su cui Valadier concentra il suo intervento è quella che fiancheggia la villa, adagiata sul pendìo della collina: qui realizza un giardino su due livelli, chiuso ai lati dalla cordonata d’accesso alla villa e da una gemella scalinata sul lato opposto.

Villa Poniatowski, incisione di P. Parboni, 1818, dettaglio. Fondo R. Lanciani, Roma, Istituto di archeologia e storia dell’arte.

“Prospetto delle fontane nel giardino de’ signori Boromei” in G. F. Venturini, Le fontane ne’ Palazzi e ne’ giardini di Roma con li loro prospetti ed ornamenti, Roma 1683.

“Prospetto delle fontane nel giardino de’ signori Boromei” in G. F. Venturini, Le fontane ne’ Palazzi e ne’ giardini di Roma con li loro prospetti ed ornamenti, Roma 1683.

La parte bassa era caratterizzata dall’acqua: ai lati due fontane con statue di fiumi, con ogni probabilità le stesse dell’incisione di Venturini del 1683, ma in una diversa posizione; e al centro una terza fontana con la statua di un Senatore Romano. A chiudere lo spazio, al livello superiore del giardino, una lunga promenade, la “Loggia delle delizie”, fiancheggiata da colonne ornate di festoni da cui si poteva godere della vista di Roma. I due livelli erano prospetticamente uniti grazie a una statua in una grande edicola aperta, al centro della promenade, in continuità con la fontana sottostante. Una soluzione questa che, in diverse forme e su diversa scala, Valadier svilupperà nel raccordare i giardini del Pincio con Piazza del Popolo.

Il tutto era ornato di marmi antichi: un testimone dell’epoca, il filologo danese Borge Thorlacius che si era recato nella villa per una passeggiata, nel 1827 scrive: “Ci deliziammo di sdraiarci all’ombra guardando i molti frammenti di cornici e capitelli che ora si usano come base per i vasi di terracotta”; ma poi aggiunge che “non è permesso agli artisti di eseguire dei disegni in questo luogo”, ed è forse per questo motivo che sono rarissime le immagini di Villa Poniatowski.

Nel 1822 il principe fu costretto a lasciare Roma per Firenze a causa di un grande scandalo per un’illegittima storia d’amore: la villa subì allora ulteriori trasformazioni, ma di questo parleremo la prossima settimana!

 

Share on
facebook twitter
let's talk

Do you want to speak to us?

Send us your questions or follow us
facebook
instagram
twitter
youtube

Follow us on our social

newsletter

Subscribe to our newsletter

Contact us

Write to us.
Discover who we are and what we do.