
Museo ETRU si prepara ad accogliere “La Luce dei Luoghi”, un ambizioso progetto di promozione culturale che mira a trasformare il giardino rinascimentale di Villa Giulia in una dinamica agorà di incontro e creatività attraverso performance multidisciplinari di physical dance, contemporaneo e urban.
Ideata dal Centro Regionale della Danza del Lazio (CRDL), in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la direzione artistica dell’étoile internazionale Emanuela Bianchini, la produzione di AREALIVE e la collaborazione di ASI Nazionale, l'iniziativa intende riaccendere l'interesse e la partecipazione nei confronti dei luoghi storici, artistici e culturali attraverso il potere dello spettacolo dal vivo e delle arti immersive.
sabato 12 luglio, ore 21 “Danze di luce”
Serata Multidisciplinare con Mvula Sungani Physical Dance, CRDL Lab, DCE Produzioni, UDA Academy, con la partecipazione e la musica live di Ambrogio Sparagna con l'Orchestra Popolare Italiana e Eleonora Bordonaro .
domenica 13 luglio, ore 21 “Balletto di Roma 65.0”
Serata di Danza con il Balletto di Roma, nell'anniversario dei suoi 65 anni di attività e che proprio al Ninfeo di Villa Giulia realizzò il suo primo spettacolo, accomapagnata dalla musica live di Mario Stefano Pietrodarchi
Elemento distintivo del progetto sarà il "Giardino Planetario" di Pietro Ruffo, opera immersiva site-specific, installazione eterea in voile, raffigurante una foresta primordiale, che dialogherà con la danza, gli affreschi e il giardino storico del Museo, offrendo al visitatore un'esperienza unica e coinvolgente.
Spettacoli compresi nel biglietto di ingresso al Museo al costo speciale di 4€.
Visualizza il trailer di presentazione
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO
Posti a sedere limitati. Sarà possibile assistere agli spettacoli anche seduti sul prato.
Apertura biglietteria ore 19.30 - 22.30. Chiusura sale espositive ore 23.00.