Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

Le Giornate Europee del Patrimonio 2025

Scopri gli eventi del Museo!


Locandina delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 con un particolare del Ninfeo di Villa Giulia

Tornano le Giornate Europee del Patrimonio!

Sabato 27 e Domenica 28 Settembre Museo ETRU offre un ricco calendario di visite guidate, laboratori didattici ed eventi pensati per tutte le età, compresi nel costo del biglietto, che eccezionalmente per la sera di sabato 27 sarà di 1 euro (esclusi abbonati e aventi diritto alla gratuità per legge), a partire dalle 19,30 (chiusura della biglietteria ore 22.00, chiusura delle sale 22.30). 

SABATO 27 SETTEMBRE 2025

Ore 11.00 Tesori nascosti: visita esclusiva ai depositi di Villa Giulia
Visita guidata a cura di Stefania de Majo e Valentina Billante (max 10 persone)

Ore 16.30 Circolo di lettura “Stregati a Villa Giulia”
Ingresso gratuito in sala della Fortuna fino ad esaurimento posti

Ore 16.30 Gioielli etruschi: sperimentiamo la tecnica dello sbalzo
Laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 12 anni a cura dei Servizi Educativi con Roberta Mingione

Ore 17.30 Tesori nascosti: visita esclusiva ai depositi di Villa Giulia
Visita guidata a cura di Vittoria Lecce e Mariacristina Masci (max 10 persone)

SABATO 27 SETTEMBRE - APERTURA SERALE STRAORDINARIA

Ore 20.00 Proiezione del Documentario "Threads of Heritage. Down the Rabbit Hole of Art Crime", realizzato dal Center for Cultural Heritage Technology di Venezia nell’ambito del progetto europeo RITHMS. Il documentario sarà introdotto dalla direttrice Luana Toniolo e dai dott.ri Maurizio Pellegrini e Daniela Rizzo, già funzionari della Soprintendenza per l'Etruria Meridionale ed esperti nel campo del traffico illecito di beni archeologici. 

A seguire visite guidate: 

Ore 21.30 Arte e Giustizia: un percorso tra capolavori restituitI
Visita guidata a cura di Luca Mazzocco e Giulia Bison

Ore 21.30 Un capolavoro svelato: viaggio nel restauro del Sarcofago degli Sposi
Visita guidata a cura di Miriam Lamonaca

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025

Ore 11.00 Giulio III e l'ottavo colle di Roma: simboli di cultura e di potere
Visita guidata a cura di Francesca Montuori

Ore 16.00 Di volume in volume: alla scoperta della biblioteca di Villa Giulia
Visita guidata a cura di Antonietta Simonelli e Claudia Polese (max 10 persone)

Ore 16.30 Gioielli etruschi: sperimentiamo la tecnica dello sbalzo
Laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 12 anni a cura dei Servizi Educativi con Roberta Mingione

Ore 17.30 È tutto oro quello che luccica. La Collezione di Augusto Castellani: origini, sviluppo e caratteristiche dell'"oreficeria archeologia italiana"
Visita guidata a cura di Maria Paola Guidobaldi

Per partecipare alle visite guidate e ai laboratori didattici occorre prenotarsi all'indirizzo mail:
mn-etru.comunicazione@cultura.gov.it indicando l'evento e il numero di partecipanti. Per i laboratori didattici si richiede di indicare anche l'età del bambino. Sarà possibile prenotarsi direttamente all'accoglienza del Museo, salvo disponibilità.

SCARICA IL PROGRAMMA

Condividi su
facebook twitter
let's talk

Dialoga con il museo

Scrivici o seguici
facebook
instagram
twitter
youtube

Seguici sui social

newsletter

Iscriviti per sapere tutto sulle nostre attività

contattaci

Scrivici e contattaci.
Guarda chi siamo e di cosa ci occupiamo