Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

ok, ho capito

Opening Hours: Tuesday - Sunday 08.30am - 07.30pm (Rooms closed at 07.00pm) (last entry 6.30 PM)

mappa

Villa Giulia

Piazzale di Villa Giulia, 9

biglietto

full price 13 €

reduced price 2 €

facebook instagram twitter youtube
Follow us on our social

News from the museum

2 e 4 Novembre 2025

SUNDAY 26th October and 2th Novembre

Closing of The Temple Machine, the Ori Castellani Hall and the Zodiac Hall

{more info}

Ottobre 2025

INGRESSO GRATUITO PER I DONATORI KOMEN ITALIA

Ottobre, mese internazionale per la promozione della prevenzione del tumore al seno

{more info}

27 Settembre 2025

NUOVI ALLESTIMENTI IMMERSIVI

Riapertura al pubblico delle sale 6 e 8 e (tombe di Cerveteri e Tarquinia) e della sala 21 (introduzione alla …

{more info}

media Etrumedia

Chi (RI)cerca trova. M. Bonadies. Morire bambini. Testimonianze dall'Agro Falisco

Il 17 ottobre2025  Manuela Bonadies ci ha parlato delle sepolture infantili nel contesto dell'Agro Falisco. Le campagne di scavo condotte tra Otto e Novecento per la redazione della Carta Archeologica d’Italia hanno restituito un patrimonio di grande valore, ma segnato da profonde lacune dovute a saccheggi e a metodologie d’indagine oggi superate. In questo contesto complesso, lo studio delle sepolture infantili rappresenta una sfida particolarmente delicata: la scarsità dei resti osteologici, la dispersione dei corredi e i contesti frequentemente alterati rendono difficile ricostruire con precisione le pratiche rituali riservate ai più piccoli. L’analisi si concentra su una selezione di contesti significativi, dalle prime attestazioni protostoriche fino all’età ellenistica, con l’obiettivo di individuare elementi ricorrenti nei corredi funerari e possibili variazioni nei rituali. L’intervento si basa sui dati pubblicati con Laura Michetti nell’ambito di una riflessione collettiva sul tema dell’archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, confluita nel volume BIRTH (Burial Infant Ritual THeme), a cura di E. Govi (2021).

Your events at the museum

Host your guests in a unique setting, while contributing to the protection and promotion of Italian cultural heritage.

ETRU provides magnificent spaces for events organised by individuals, entities and institutions. These activities help the Museum’s financial commitments for its cultural and architectural assets and represent a means of consolidating its network of contacts with communities in the local area.

more information
let's talk

Do you want to speak to us?

Send us your questions or follow us
facebook
instagram
twitter
youtube

Follow us on our social

newsletter

Subscribe to our newsletter

Contact us

Write to us.
Discover who we are and what we do.